Il Gruppo COGIFER nasce nella Milano del boom edilizio degli anni sessanta da una felice intuizione dell’Ing. Giuseppe Ferlazzo Ciano, il quale, dopo aver maturato un’esperienza giovanile in Eni, si mette in proprio e fonda nel 1962 la ditta individuale Gifer, occupandosi di edilizia residenziale e pubblica.
A partire dal 1991 all’attività del fondatore si affianca quella dell’Arch. Antonio Maria Ferlazzo Ciano, capace di affrontare con nuovi stimoli progettuali gli input che la città in divenire fa continuamente emergere. Vengono realizzate ristrutturazioni in campo abitativo, industriale e commerciale. L’attenzione è focalizzata sulle memorie dell’esistente che, anziché essere demolite e cancellate, vengono rivitalizzate e reinventate con nuove forme e tecnologie.
Sempre al passo con i tempi, sin dall’inizio del nuovo millennio, l’interesse al costruito del passato e lo spirito creativo convergono verso il recupero e la riconversione di aree industriali dismesse, aprendo nuovi orizzonti sinora inesplorati. Inizia in questo periodo la valorizzazione di alcune aree nel quartiere Bovisa di Milano che portano alla trasformazione della fabbrica di biliardi Guzzetti e delle aree di via Baldinucci e via Davanzati.
Nel 2006 nasce la collaborazione con l’Atelier dei fratelli Alessandro e Francesco Mendini, che porta alla trasformazione dei capannoni in stato di abbandono di via Schiaffino e di via Durando. Nasce una nuova forma di architettura fatta di facciate ventilate vetrate e colorate che vanno ad inserirsi nel contesto universitario esistente. Il complesso Bovisa Tech, oggi sede del Polihub Servizi e dell’accademia cinese Tus Holdings, ne costituisce il risultato finale.
Il Gruppo Cogifer ha esperienze progettuali nei seguenti settori
residenza: palazzi multipiano, case e appartamenti privati
terziario: edifici per uffici
commerciale: grandi spazi e showroom
turismo: alberghi
Lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti, elaborando le loro richieste con soluzioni creative e traducendole in innovazione e qualità del costruire.
La nostra capacità di gestire ogni aspetto del progetto ci permette di curare nel dettaglio ogni singolo intervento: dagli impianti agli arredi, dai materiali alla scelta dei colori e delle luci.
Negli anni, il gruppo si è arricchito di competenze specializzate con un team di professionisti in grado di svolgere la propria attività dalla fase di due diligence iniziale fino alla realizzazione dell’opera finita con la formula di general contractor.
Via Emanuele Filiberto 4, 20149 Milano (MI)
Telefono: 02 48021873
Indirizzo: Via Emanuele Filiberto 4, 20149 Milano (MI)